Oggi è mer 23 apr 2025, 7:01


Scrivi un nuovo argomento Forum bloccato Pagina 1 di 1   [ 1 messaggio ]
Autore
Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Guida] Riconoscere carte false
MessaggioInviato: lun 21 feb 2011, 23:16 
Avatar utente
Beer or Warning

Iscritto il: mar 8 mag 2007, 15:19
Messaggi: 7525
Località: Torino
Nota: questa guida è stata al tempo scritta dall'utente Nightfox.


Ci sono un po' di linee guida per identificare una carta sospetta

Regola #1:
La maggior parte delle carte alterate o false sono in condizione mint o near mint. E' + difficile e meno profittevole falsificare una carta poor, e di solito se non si nota che è falsa la carta se giocato non avrà la stessa longevità di una carta normale.

Regola #2:
Le + falsificate sono le carte costose e usate come p9, bazaar, workshop, mana drain ecc.. Le poche volte che troverete una common o una carta di scarso valore è perchè è stata usata per impratichirsi nella falsificazione per carte + costose.

Il mio mox sembra strano, è alterato o falso?

Non necessariamente. E' come tutte le cose nel mondo, non ci sono 2 cose esattamente uguali. Migliaia di milioni di carte sono state stampate e possono avere piccole a volte impercettibili variazioni nel taglio(inteso come forma della carta) come ad esempio le misprint, colore, errori nel processo di imbustazione che genera le carte crymped e tutto ciò che può riguardare creazione e stampa della carta.
Quindi è comune che la carta possa essere + scura o chiara da un'altra perchè la variazione dipende sia dall'inchiostro che dal momento temporale di stampa inteso come temperatura e umidità della mattina/sera o stagione. Gli angoli possono essere + o - rotondi perchè sono pochissime le magic con angoli perfetti.


Le Alterazioni più comuni

Ritoccare i bordi, lo so si fa per lo + con le carte a bordo nero e con pennarelli o matite scure x far sembrare una migliore condizione rispetto a quella reale. Oppure si sbiadisce e si ricolora il retro di una collectors edition.
E' facile da scoprire anche ad occhio nudo senza l'ausilio di lente perchè spesso il colore sbava oppure mettendo una carta di profilo intacca il bianco.

Rebacked, è il processo dove il fronte tagliato di una collectors edition viene incollato sul retro di un'altra carta, il processo rende la carta leggermente + spessa e meno flessibile di una normale. Se avete una carta dove il fronte è rovinato e il retro è mint probabilmente quella è una rebacked. Confrontando gli angoli con una carta della stessa edizione sepsso si trovano grosse differenze e potrebbero anche scollarsi.

Stampa di falsi direttamente su carte reali cancellate con struccante o prodotti affini e carte stampate direttamente sia retro che fronte su cartoncini diversi di quelli delle magic.


Metodi x testare la veridicità delle carte

Esistono vari metodi per testare le carte regolari e altri per testare le foil, i test devono essere fatti con cautela e li sconsiglio se non siete pratici perchè c'è la possibilità di rovinare irremediabilmente le carte quindi per carte di alto valore chiedete ad un esperto.

Comparazione, se vi è possibile comparate la carta sospetta con una che sapete essere vera, controllate con una lente la stampa e il testo, poi controllate lo spessore che è ufficialmente circa di 0.305 millimetri, le foil sono leggermente + spesse, mettendo in 2 pile separate 20 foil sono spesse come 23 normali.

Il test a lente di ingrandimento, guardate con una lente la carta, se vedete delle righine o dei puntini minuscoli è certamente falsa. Il processo di stampa utilizzato per le magic datate lasciava il segno di piccoli cerchi concatenati tipo anelli colorati perchè la stampa è a quadricormatica, se con la lente vedete degli anellini la carta è vera 99% (è molto difficile riprodurre lo stesso effetto, se non in tipografia con macchinari professionali ma non da tipografia sotto casa ma costano circa 2 milioni e mezzo o tre l'uno, ma a quel punto la carta è pratikamente vera visto che usiamo lo stesso processo di stampa che usava wizard...)

Bend test o test della piegatura , è il test da fare con massima cautela xkè può causare danni inenarrabili !!!
Tutte le carte rali se piegate nelle modalità giuste non si rompono, le carte false si rovinano e alcune si piegano a metà e in alcuni casi si spaccano completamente. ATTENZIONE: una carta vera sopravvive al massimo a 10 bend test

Come eseguire il bend test: premete i due angoli superiorri con i due inferiori, non premete in mezzo perchè si rovinerebbe, fate attenzione perchè non si può sapere quante volte è stato eseguito il bend test però alcuni esperti riescono a capire dalla flessibilità se è stato fatto ma sono pochissime persone e lavorano quasi tutti in wizard e spesso le p9 sono sate piegate per verificarne l'autenticità.

Bend test sulle foil, ricordatevi che le foil sono state introdotte nel 1999 quindi se trovate carte foil pre Urza Legacy sono sicuramenti falsi Smile
Ebbene si ragazzi anche le foil sono contraffate anche se il processo è difficile da produrre e se fatto male la carta è da buttar via, chi vuole in pm posso spiegargli come farlo. Il test dell'acqua rovinano le foil, quello della luce è difficile da fare senza una lampada alogena molto forte perchè le foil hanno un layer in +.

The Light Test o test della luce. Posizionate la carta vicino ad una lampada, se è sufficientemente forte( tipo lampada alogena) potrete vedere attraverso. Molti falsi sono opachi o troppo trasparenti. Il consiglio è quello di comparare una vera ad una presunta falsa. Se è rebacked sara molto opaca e spesso si vede l'alone della colla. Nell'immagine ci sono due carte, quella a sinistra è vera di conseguenza quella a destra è falsa. Il tipo di carta usata x la stampa del falso ha una trama maggiormente levigata e altre imperfezioni, ciò si può vedere solo con l'utilizzo di una lampada alogena.

Il test dell'acqua, le magic possono essere leggermente inumidite e non subire danni. Prendete un cotton fioc inumidito, fate cadere una goccia sulla carta ed espandetela sugli angoli, i bordi e l'inchiostro, una carta vera non sbava, neanche se la mettete in lavatrice in questo caso si gonfia ma non sbava.Se i bordi sono stati ritoccati la carta potrebbe sbavare oppure diventare in quel punto + scura.

Il test del microonde è una baggianata e non funziona

Il test della retroilluminazione, tutte le magic diventano luminescenti sotto retroilluminazione, a molti falsi non succede oppure hanno delle impronte di colla. Nell'immagine la carta falsa a sinistra non è luminescente. Si esegue ponendo sul retro della carta una lampadina di wood o blacklight o se l'avete una lampada uv che si può acquistare a 10 euro in ferramenta o grossi centri commerciali per il fai da te.


Per ulteriori approfondimenti: Fakes, Frauds and Facelifts: How to identify counterfeit and altered Magic cards v3.0 (by Apathy House) (come scoprire le carte contraffatte)
_________________


"Il 26/11/2014 mi nasce una cucciolata di rottweiler, se interessati mandatemi un pm, ciao."
Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  

Scrivi un nuovo argomento Forum bloccato Pagina 1 di 1   [ 1 messaggio ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron


Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Style designed by Artemis

Magic the Gathering is TM and copyright Wizards of the Coast, Inc, a subsidiary of Hasbro, Inc. All rights reserved
All art is property of their respective artists and/or WotC

Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010